Vai alla tua area personale, o clicca Partecipa all'evento per poter partecipare a questo e ad altri eventi del Festival.
Registrati e/o accedi all’area riservata per iscriverti all’evento
ATTENZIONE: Abbiamo raggiunto il numero massimo di prenotazioni per questo evento. Puoi continuare a monitorare questa pagina nei prossimi giorni, per verificare se si è liberato qualche posto. Ricordiamo che è sempre possibile presentarsi senza prenotazione il giorno dell’evento: il 25% dei posti, infatti, resta sempre ad accesso libero. Le persone senza prenotazione saranno ammesse in sala fino al raggiungimento della capienza. Per saperne di più consulta la pagina “Come partecipare”.
Showcase della ricerca “Giovani e lavoro a Piacenza” a cura di Paolo Rizzi.
Commento di Alessandro Rosina e Pierpaolo Triani.
A seguire debate moderato da Giacomo Maini con Alberta Pelino, Cristian Timbri, Gianluca Poggioli, Giulio Fontanella, Greta Gatti, Luciano Groppalli, Margherita Croci e Matilde Marchesi.
Con la partecipazione degli assessori con delega a politiche giovanili Giovanni Paglia (Regione Emilia-Romagna) e Francesco Brianzi (Comune di Piacenza)
Quanto coincidono le aspettative sul lavoro delle nuove generazioni con i bisogni delle imprese? A partire dalla presentazione, a cura di Paolo Rizzi, della ricerca “Giovani e lavoro a Piacenza” promossa dal Comune e realizzata dall’équipe dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, il demografo Alessandro Rosina ne espande la lettura insieme a Pierpaolo Triani, collegando trend locali e scenari nazionali. A seguire, Giacomo Maini (Will Media) modera una tavola rotonda in cui imprenditori e giovani (dalla scuola al primo impiego) incrociano domande, proposte e dubbi. Due ore per capire se e come generazioni diverse possano convergere verso un futuro lavorativo più sostenibile e attrattivo.
La ricerca "Giovani e lavoro a Piacenza" è parte del progetto del Comune di Piacenza - Assessorato Politiche giovanili, Università e Ricerca “Stay Jude", co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 2/2023 per l’attrazione e valorizzazione dei talenti sul territorio regionale.
In collaborazione con
Evento con prenotazione